La verifica ventennale degli apparecchi di sollevamento è un servizio che I.C.E.P.I. fornisce ai clienti che, proprietari di uno o più apparecchi di sollevamento, necessita il calcolo dei cicli di vita residui.
Riferimenti normativi
Come disposto dal Decreto 11 Aprile 2011 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (all. II, punto 2, lettera c) entrato in vigore il 24 gennaio 2012, vi è l’obbligo di eseguire l’indagine supplementare, chiamata anche “verifica strutturale” o “verifica ventennale” o “relazione / calcolo dei cicli vita residui”.
Quali sono gli apparecchi di sollevamento che devono aderire alla normativa?
La verifica sulla vita residua riguarda diverse tipologie di apparecchi, a titolo esemplificativo possono essere:
• Gru monorotaie;
• Gru a cavalletto;
• Gru a torre;
• Gru derrick;
• Gru su autocarro;
• Autogrù;
• Carroponte.
In cosa consiste la verifica?
La verifica ventennale consiste in una ispezione accurata finalizzata ad individuare eventuali vizi, difetti e anomalie strutturali prodottisi nell’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro nel corso del suo esercizio da oltre 20 anni nonché a stabilire la vita residua in cui la macchina potrà operare in condizioni di sicurezza. Il risultato di tale indagine deve essere messo a disposizione del funzionario addetto alle verifiche periodiche.
Chi svolge la verifica?
Come definito dalla norma UNI-ISO 9927-1, l’indagine supplementare può essere svolta esclusivamente dall’Ingegnere Esperto, ovvero una persona competente, pratica in progettazione, costruzione o manutenzione degli apparecchi di sollevamento, a conoscenza delle norme e regolamenti e deve disporre dell’attrezzatura necessaria per effettuare la verifica. ICEPI mette a disposizione un Ingegnere Esperto che può svolgere tutte le tipologie di verifiche.
Contattaci al numero 0523 609585 o compila il modulo sottostante per venire ricontattato da un nostro consulente.
